QQCWB

GV

Lavoro, Istat: Ad Agosto Disoccupazione Giù Al 7,8%, Boom Di Inattivi

Di: Ava

Il tasso di disoccupazione totale scende al 7,8% (-0,1 punti), quello giovanile al 22,3% (-0,1 punti). La stabilità del numero di inattivi – tra i 15 e i 64 anni – è sintesi della crescita tra gli uomini e tra chi ha 50 anni o più e della diminuzione tra le donne, i 15-24enni e i 35-49enni. Il tasso di inattività rimane A gennaio 2025, rispetto al mese precedente, la crescita degli occupati si associa alla diminuzione dei disoccupati e degli inattivi. L’aumento dell’occupazione (+0,6%, pari a +145mila unità) riguarda gli uomini e le donne, i dipendenti e gli autonomi, tutte le classi d’età ad eccezione dei 35-49enni tra i quali il numero di occupati diminuisce. Il tasso di occupazione Il tasso di disoccupazione, ad agosto 2022, scende al 7,8% con un calo di 0,1 punti su luglio e di 1,3 punti su agosto 2021. Lo rileva l’Istat, sottolineando che le persone in cerca di lavoro

Occupazione, nuovo record: al lavoro in oltre 24 milioni Per l’Istat il tasso di collocamento a gennaio sale al 62,8%, giù i disoccupati (al 6,3%) e gli inattivi (al 32,9%). In un anno è boom Lo rileva l’Istat. Nel quarto trimestre il tasso di disoccupazione scende al 7,8% (-0,1 punti in tre mesi) e quello di inattività al 34,2% (-0,3 punti).

Disoccupazione cala al 6,2%, ma cresce il numero degli inattivi

Cgil: meno di un italiano su due senza lavoro. E' boom di inattivi

Disoccupazione in lieve calo a gennaio. Il tasso di riferimento scende al 6,3% (-0,1 punti sul mese precedente) mentre quello giovanile al 18,7% (-0,3 punti). Nel 2024, segnala l’Istat, si intensifica, rispetto al 2023, la riduzione del numero di persone in cerca di occupazione (-283 mila) che scende a 1 milione 664 mila. Diminuisce anche l’incidenza Secondo gli ultimi dati dell’Istat relativi ad agosto 2024, il tasso di disoccupazione in Italia è sceso al 6,2% (-0,2 punti rispetto al mese precedente), mentre il tasso di disoccupazione giovanile è calato al 18,3% (-1,7 punti). Tuttavia, aumentano gli inattivi, con un incremento dello 0,4% (+44mila persone). Secondo l’Istat, il numero di persone in cerca di lavoro è diminuito del

Il tasso di disoccupazione scende al 5,7% (-0,1 punti), quello giovanile sale al 19,2% (+1,4 punti). Il numero di inattivi aumenta (+0,2%, pari a +23mila unità) per gli uomini e gli under35, diminuisce nelle altre classi d’età ed è sostanzialmente stabile tra le donne.

Lavoro, Istat: ad aprile occupazione stabile su mese, +282mila occupati su anno. Tasso di disoccupazione al 5,9% – Il Diario del Lavoro Direttore responsabile: Massimo Mascini Vicedirettrice: Nunzia Penelope Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu Disponibili i dati ISTAT sull’occupazione in Italia relativi ad agosto 2023. Rispetto al mese precedente, il tasso di occupazione sale al 61,5% (+0,1

L’Istat presenta i dati sulla forza lavoro: nella media del 2022 gli occupati sono cresciuti di 545mila unità sul 2021 con un tasso di occupazione Istat: nel 2023 +481mila occupati. Cresce l’occupazione al Sud ma il divario con il Nord resta di 21 punti Crescono i posti di lavoro fissi: +493mila nel 2023 13 marzo 2024

(Teleborsa) – Ad agosto 2024, crescono occupati e inattivi, rispetto al mese precedente, a fronte della diminuzione dei disoccupati. Secondo quanto rilevato dall’ISTAT, il numero di occupati risulta in crescita rispetto al mese precedente (+0,2%, pari a +45mila unità) e raggiunge i 24 milioni 80 A gennaio 2023, rispetto al mese precedente, aumentano occupati e disoccupati mentre diminuiscono gli inattivi. L’occupazione cresce (+0,2%, pari a +35mila) per donne, dipendenti permanenti e per chi ha più di 35 anni; risultano in calo i dipendenti a termine, gli autonomi e i giovani. Il tasso di occupazione sale al 60,8% (+0,1 punti). Il numero di persone in cerca di

  • Lavoro: più occupati e inattivi in Italia. I dati Istat
  • Lavoro, tasso di occupazione al 62,5% nel 2024: 352mila unità in più
  • Occupazione, nuovo record: al lavoro in oltre 24 milioni
  • ISTAT: Occupati e Disoccupati

Rispetto ad agosto 2023, diminuisce il numero di persone in cerca di lavoro (-18,3%, pari a -355mila unità) mentre cresce quello degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (+0,9%, pari a +106mila). Istat: disoccupazione in calo (-0,2%) Anche la diminuzione del numero di persone in cerca di lavoro (-3,2 per cento, pari a -62mila unità) coinvolge sia uomini sia donne e riguarda tutte le classi d’età. Per l’Istat, il numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni è sostanzialmente stabile al 33,5 per cento. Confrontando il trimestre giugno-agosto 2023 con quello precedente di marzo

In Italia i senza lavoro sono meno della media dei Paesi dell’area euro. Ad aprile, il tasso di disoccupazione provvisorio comunicato ieri dall’Istat scende infatti al 5,9%, per la prima volta Il tasso di disoccupazione scende al 5,7% (-0,1 punti), quello giovanile sale al 19,2% (+1,4 punti). Il numero di inattivi aumenta (+0,2%, pari a +23mila unità) per gli uomini e gli under35, diminuisce nelle altre classi d’età ed è sostanzialmente stabile tra le donne. In particolar modo lo scorso mese, il primo del lockdown, si registra una forte diminuzione delle persone in cerca di lavoro (-11,1% pari a -267.000 unità), gli italiani che stanno a casa a non fare nulla tra i 15 e i 64 anni crescono di 301.000 unità, al 35,7%, mentre il tasso di occupazione cala al 58,8%.

Occupazione Italia 2024: occupati e disoccupati Settembre

I dati Istat sul mercato del lavoro ad agosto. La disoccupazione giovanile scende di 1,7 punti al 18,3%. Il tasso di occupazione è stabile al 62,3% Il tasso di occupazione in un anno sale dello 0,8%. L’occupazione sale in particolare per gli uomini, i dipendenti e in tutte le classi d’età, tranne la fascia fra i 35 e 49 anni dove si riduce, così come tra le donne e gli autonomi. Se il tasso mensile di occupazione rimane stabile al 62,3%, il tasso di disoccupazione scende al 6,2% (-0,2 punti, il livello più basso da

Forze di lavoro – dati trasversali trimestrali Online il file con i dati del I trimestre 2025 Periodo di riferimento: I trimestre 2014 – I trimestre 2025 Tema: Lavoro e retribuzioni Tag: disoccupati forze di lavoro lavoro microdati ad uso pubblico occupati 9 Maggio 2025 Informazioni sulla rilevazione

Il tasso di occupazione sale al 60,5% (+0,1 punti). Il numero di persone in cerca di lavoro cresce (+0,1%, pari a +2mila unità rispetto a novembre) tra le donne, i 25-34enni e i maggiori di 50 anni. Il tasso di disoccupazione totale è stabile al 7,8%, quello giovanile cala al 22,1% (-0,5 punti). Il tasso di disoccupazione, ad agosto 2022, scende al 7,8% con un calo di 0,1 punti su luglio e di 1,3 punti su agosto 2021. Lo rileva l’Istat sottolineando che le persone in cerca di lavoro Su base annua il numero di persone in cerca di lavoro sale dello 0,9%, (pari a +17mila unità) e cala il numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni (-4,2%, pari a -531mila).

A luglio 2024, rispetto al mese precedente, crescono sia gli occupati sia gli inattivi e diminuiscono i disoccupati. L’occupazione aumenta (+0,2%, pari a +56mila unità) per le donne, gli autonomi e in tutte le classi d’età, ad eccezione dei 25-34enni per i quali cala; il numero di occupati diminuisce anche tra i dipendenti. Il tasso di occupazione sale al 62,3% (+0,1 punti). Il

L’Istat ha diffuso i dati sull’occupazione a marzo. Sono in calo le persone in cerca di lavoro e in aumento il numero degli inattivi su base annua. Il tasso di disoccupazione è sceso al 7,8% Il numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni, come spiega l’Istat, «è sintesi della crescita tra gli uomini e tra chi ha 50 anni o più, e della diminuzione tra le donne, i 15-24enni e i 35-49enni. Il tasso di inattività rimane invariato al 33,8%».

A dicembre 2024, rispetto al mese precedente, gli occupati sono sostanzialmente stabili, crescono i disoccupati e calano gli inattivi. La stabilità dell’occupazione è sintesi dell’aumento tra gli uomini, i dipendenti permanenti e i 35-49enni e del calo tra le donne, i dipendenti a termine, gli autonomi e tra chi ha meno di 25 anni di età; sostanzialmente stabili le Il numero di persone in cerca di lavoro diminuisce (-2,7%, pari a -50mila unità) per uomini e donne e per tutte le classi d’età, con l’eccezione dei 15-24enni tra i quali invece si osserva un aumento. Il tasso di disoccupazione totale scende al 7,2% (-0,2 punti), quello giovanile al 20,1% (-0,4 punti). A giugno 2025, su base mensile, la crescita di occupati e inattivi si associa al calo dei disoccupati, segnala l’Istat. L’aumento degli occupati (+0,1%, pari a +16mila unità) coinvolge le

L’analisi sui dati ISTAT in merito all’occupazione in Italia nel 2022. Ecco lo scenario su occupati e disoccupati ad Agosto 2022. Le rilevazioni Istat su giugno registrano un’ulteriore flessione (-0,1%), la quarta consecutiva, che porta la disoccupazione al 9,7%: come sottolinea lo stesso istituto di statistica, è il

La disoccupazione in agosto in Italia è scesa al 6,2% dal 6,4% di luglio. Lo comunica l’Istat. Si tratta del livello più basso dal settembre del 2007 (era al 6,2%). Le persone in cerca di lavoro

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) – Roma, 13 mar – Nel 2023 il tasso di disoccupazione in Italia si e‘ attestato al 7,7%, con una diminuzione dello 0,4