QQCWB

GV

Catasto Storico Delle Grotte _ Catasto Storico delle grotte

Di: Ava

Catasto Storico delle grotte – Commissione Grotte Eugenio BoeganDescrizione DESCRIZIONE: il pozzo si trova sul fondo di un marcato canalone e la bocca è circondata da una protezione di filo spinato. Anch’esso, come il vicino pozzo 226VG, fu oggetto di accurate misurazioni da parte dell’Ufficio Idrotecnico Comunale di Trieste all’epoca degli studi sul corso ignoto del Timavo;

Catasto Storico delle grotte - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Catasto Storico delle grotte – Commissione Grotte Eugenio BoeganDescrizione ACCESSO: la cavità si apre in una zona pianeggiante ad Est di San Martino del Carso, qualche decina di metri a Sud della strada che unisce questo paese con Cotici inferiore. DESCRIZIONE: la cavità inizia con un ampio pozzo, profondo 8,5m, sul fondo del quale sono presenti numerosi massi. Sempre

Catasto Storico delle grotte – Commissione Grotte Eugenio BoeganDescrizione ACCESSO: la Grotta Foran di Landri si apre sul fianco destro della valle del Ciarò di Prestento, ai piedi di una parete rocciosa alta una cinquantina di metri. DESCRIZIONE: l’ingresso è assai ampio e da‘ in una specie di vestibolo dal quale si entra in una sala vagamente circolare larga una

Catasto Storico delle grotte

Catasto Storico delle grotte – Commissione Grotte Eugenio BoeganDati generali Numero catasto REGIONE F.V.G. 4541 Numero catasto 2 – CATASTO STORICO FRIULI 2543 Area geografica PREALPI GIULIE Nazione ITALIA Provincia UDINE Comune SAN PIETRO AL NATISONE Dislivello 18 m Sviluppo 9 m Profondità 18 m Num. ingressi 1 Pozzo di accesso Sì Pozzi interni Catasto Storico delle grotte – Commissione Grotte Eugenio BoeganLong. (WGS84) 13.74361 Coordinate metriche Gauss Boaga per la CTR Lat 5062876 Lon 2422218 Coordinate geografiche in European 50 Lat Lat. 45°42’47,5 Lon Lon.13°44’40,4 Coordinate geografiche IGM ad EST di Monte Mario Lat Lat. 45°42’42,0 Lon Lon.01°17’29,1 Validità posizione fatta con GPS

Catasto Storico delle grotte – Commissione Grotte Eugenio BoeganDati generali Numero catasto 3 – SLOVENIA 935 Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG 117 Area geografica CARSO SLOVENO Nazione SLOVENIA Comune Sezana Località Gradišče Dislivello 21 m Sviluppo spaziale 244 m Profondità 21 m Num. ingressi 1 Pozzo di accesso Sì Pozzi interni Sì Catasto Storico delle grotte – Commissione Grotte Eugenio BoeganDescrizione ACCESSO L’ingresso principale della cavità si apre circa 1km ad W di Avasinis (Trasaghis), all’altezza della presa dell’acquedotto, a destra del Torrente Canale, affluente del Tagliamento, lungo la strada che da Avasinis conduce a Prà di Steppa, 150 metri prima di un marcato tornante.

Dati generali Numero catasto REGIONE F.V.G. 18 Numero catasto 2 – CATASTO STORICO FRIULI 256 Area geografica PREALPI CARNICHE Nazione ITALIA Provincia PORDENONE Comune POLCENIGO Dislivello 60 m Sviluppo 14 m Profondità 60 m Num. ingressi 1 Pozzo di accesso Sì Pozzi interni Sì Artificiale/Naturale Naturale Primo rilievo Da: CANDOTTI BRUNO Catasto Storico delle grotte – Commissione Grotte Eugenio BoeganLong. (WGS84) 13.59271 Coordinate metriche Gauss Boaga per la CTR Lat 5071450 Lon 2410620 Coordinate geografiche in European 50 Lat Lat. 45°47’19,1 Lon Lon.13°35’37,2 Coordinate geografiche IGM ad EST di Monte Mario Lat Lat. 45°47’13,6 Lon Lon.01°08’25,9 Validità posizione fatta con GPS

Catasto Storico delle grotte – Commissione Grotte Eugenio BoeganCatalogo delle cavita‘ e dei ripari di interesse p aletnologico e paleontologico sul Carso triestino. Elenco di cavita‘ di interesse archeologico distru tte, inagibili o in procinto di esserlo e le cause che hanno contribuito a questo degrado speleoar- Il Carso e la sua preistoria. Il problema delle antiche sepolture sul Carso

Catasto Storico delle grotte – Commissione Grotte Eugenio BoeganA. D. [DINI Alberto], 1982, 1982: analisi di un anno che si è concluso El testòn de grota, not. del Catasto Storico delle grotte – Commissione Grotte Eugenio BoeganDescrizione DESCRIZIONE: superato il pozzo di accesso di questa bella cavità, dove a due metri di profondità si trovano alcuni massi incastrati, si incontra, sul lato Sud, una cavernetta concrezionata che non offre possibilità di prosecuzione. Verso Nord invece, ad un vano più grande, dal fondo occupato da

Catasto Storico delle grotte – Commissione Grotte Eugenio BoeganDescrizione Scarica la: Scheda d’armo DESCRIZIONE: l’abisso inizia con un salto verticale, alla base del quale una strettoia piuttosto malagevole immette in un profondo pozzo dalla struttura estremamente complessa, diviso in numerosi vani da parecchi ponti naturali. Questa parte della grotta era Descrizione Scheda d’armo: DESCRIZIONE: questa imponente voragine ricorda, nelle dimensioni del pozzo e nel grande cono detritico, il più famoso baratro iniziale della Grotta Noè di Aurisina (23/90VG). Il vasto ingresso della cavità si apre poco sopra il fondo di un’enorme dolina circondata da fitte pinete. Si scende lungo una parete formata da placche inclinate a 75°, Catasto Storico delle grotte – Commissione Grotte Eugenio BoeganDati generali Numero catasto REGIONE F.V.G. 3657 Numero catasto 2 – CATASTO STORICO FRIULI 2000 Area geografica ALPI GIULIE Nazione ITALIA Provincia UDINE Comune CHIUSAFORTE Dislivello 410 m Sviluppo 840 m Profondità 399 m Num. ingressi 1 Pozzo di accesso No Pozzi interni Sì

Catasto Storico delle grotte - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Catasto Storico delle grotte – Commissione Grotte Eugenio BoeganDescrizione ACCESSO: la grotta si trova risalendo il bosco lungo l’ultimo rio prima di giungere all’abitato di Paciuch, dove la strada di apre in un piccolo parcheggio. Questo rio fuoriesce dalla grotta stessa, che si trova ai piedi di una piccola parete rocciosa. DESCRIZIONE: la grotta si presenta come una risorgiva

Catasto Storico delle grotte – Commissione Grotte Eugenio BoeganLong. (WGS84) 13.5372 Coordinate metriche Gauss Boaga per la CTR Lat 5107318 Lon 2406962 Coordinate geografiche in European 50 Lat Lat. 46°06’38,7 Lon Lon.13°32’17,4 Coordinate geografiche IGM ad EST di Monte Mario Lat Lat. 46°06’33,2 Lon Lon.01°05’06,1 Validità posizione fatta con GPS +

Catasto Storico delle grotte – Commissione Grotte Eugenio BoeganDescrizione Descrizione storica (Alpi Giulie Ano 4 n. 4 1899) Percorrendo circa un centinaio di metri, dal sito dove la linea ferroviaria taglia la strada maestra Opicina-Cesiana, e dirigendosi verso quest‘ ultimo vil­laggio, a mano sinistra, in prossimità della strada stessa trovasi questo pozzo, il quale abbenchè

Catasto Storico delle grotte – Commissione Grotte Eugenio BoeganDescrizione DESCRIZIONE: la grotta era nota in passato per le correnti d’aria e le fumate che scaturivano presso l’imbocco del pozzo d’accesso. Tali fenomeni si manifestano tutt’ora nella stagione invernale, ma è ormai accertato che sono dovuti all’aria fredda esterna che scende lungo i pozzi, per risalire

Catasto Storico delle grotte – Commissione Grotte Eugenio BoeganLong. (WGS84) 12.62967 Coordinate metriche Gauss Boaga per la CTR Lat 5128615 Lon 2337415 Coordinate geografiche in European 50 Lat Lat. 46°17’14,0 Lon Lon.12°37’50,4 Coordinate geografiche IGM ad EST di Monte Mario Lat Lat. 46°17’08,5 Lon Lon.00°10’39,1 Validità posizione abbastanza sicura o Catasto Storico delle grotte – Commissione Grotte Eugenio BoeganLong. (WGS84) 11.0225555556 Coordinate geografiche in European 50 Lat 45°39’22,1 Lon 11°01’24,9 Coordinate geografiche IGM a OVEST di Monte Mario Lat Lat. 45°39’19,6 Lon Lon.01°25’46,4 Validità posizione fatta con GPS + targhettature

Catasto Storico delle grotte – Commissione Grotte Eugenio BoeganSocietà Alpina delle Giulie 1950, Alpi Giulie Anno 51 – Numero unico Società Alpina delle Giulie – 1957, Alpi Giulie anno 54 n.1 Pag. 31:33 ZORN A., 1969, Aperto il collegamento fra le grotte 21 e 3875 VG. Rassegna Speleologica It., 21 (1/4): 118-119, Como CANDOTTI P., 1970, Attivita‘ 1969 nelle grotte

Catasto Storico delle grotte – Commissione Grotte Eugenio BoeganDati generali Numero catasto 3 – SLOVENIA 1690 Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG 3035 Area geografica CARSO SLOVENO Nazione SLOVENIA Comune Ilirska Bistrica Località Hrušica Dislivello 152 m Sviluppo spaziale 1036 m Profondità 152 m Num. ingressi 1 Pozzo di accesso Sì Pozzi interni Sì Catasto Storico delle grotte – Commissione Grotte Eugenio BoeganDati generali Numero catasto REGIONE F.V.G. 5409 Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG 1646 Area geografica CARSO TRIESTINO Nazione ITALIA Provincia TRIESTE Comune Duino Aurisina / Devin Nabresina Località Aurisina Dislivello 5 m Sviluppo 24 m Profondità 1.5 m Num. ingressi 2

Catasto Storico delle grotte – Commissione Grotte Eugenio BoeganDati generali Numero catasto REGIONE F.V.G. 504 Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG 3027 Area geografica CARSO TRIESTINO Nazione ITALIA Provincia TRIESTE Comune San Dorligo della Valle / Dolina Dislivello 8 m Sviluppo 28 m Profondità 8 m Num. ingressi 1 Pozzo di accesso No Pozzi interni Catasto Storico delle grotte – Commissione Grotte Eugenio BoeganDescrizione DESCRIZIONE: la caverna è conosciuta con il nome di Grotta del Pettirosso, mentre per gli indigeni è la Vlasca Jama. La spettacolare dolina che la ospita, denominata Aisa, ha i fianchi che scendono verticalmente da ogni lato e, verso Nord, un alto muraglione sorregge la Strada Statale 202

Dati generali Numero catasto REGIONE F.V.G. 16 Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG 18 Area geografica CARSO TRIESTINO Nazione ITALIA Provincia TRIESTE Comune TRIESTE Località BASOVIZZA Dislivello 41 m Sviluppo 367 m Profondità 41 m Num. ingressi 1 Pozzo di accesso No Pozzi interni Sì Artificiale/Naturale Naturale Primo rilievo Da: MARINI DARIO Catasto Storico delle grotte – Commissione Grotte Eugenio BoeganDescrizione DESCRIZIONE: Scheda d’armo la grotta venne visitata già verso la metà del

Descrizione Descrizione storica DESCRIZIONE: nel 1969 il proprietario del fondo ha fatto ostruire i due ingressi della grotta con ammassi di terra e detriti, rendendo così inaccessibile una delle più interessanti cavità della zona di Basovizza. Catasto Storico delle grotte – Commissione Grotte Eugenio BoeganDescrizione DESCRIZIONE: la grotta si apre sul fianco del Monte Carso che sovrasta il paese di S.Dorligo della Valle e si raggiunge tramite un comodo sentiero tracciato durante la seconda guerra mondiale, quando furono sistemate davanti all’imbocco alcune postazioni militari. Essa ha due ingressi, ma viene Catasto Storico delle grotte – Commissione Grotte Eugenio BoeganDati generali Numero catasto 3 – SLOVENIA 1004 Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG 171 Area geografica CARSO SLOVENO Nazione SLOVENIA Comune Sezana Località Ocizla Dislivello 113 m Sviluppo spaziale 940 m Profondità 113 m Num. ingressi 1 Pozzo di accesso No Pozzi interni Sì

Catasto Storico delle grotte – Commissione Grotte Eugenio BoeganDescrizione ACCESSO: l’ingresso della cavità si trova al fondo di una grande depressione, in parte occupata da detriti morenici, delimitata da un gruppo di rilievi tondeggianti che culminano a Nord nel Col delle Erbe ed a Est nel Bila Pec (Gruppo del Monte Canin). DESCRIZIONE: l’abisso fu scoperto nel luglio

Catasto Storico delle grotte – Commissione Grotte Eugenio BoeganDati generali Numero catasto REGIONE F.V.G. 411 Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG 939 Area geografica CARSO TRIESTINO Nazione ITALIA Provincia TRIESTE Comune Duino Aurisina / Devin Nabresina Dislivello 18 m Sviluppo 45 m Profondità 18 m Num. ingressi 1 Pozzo di accesso No Pozzi