QQCWB

GV

Agenzia Italiana Del Farmaco : Agenzia italiana del farmaco

Di: Ava

L‘ Agenzia italiana del farmaco (in acronimo AIFA) è un ente di diritto pubblico, competente per l’attività regolatoria dei farmaci in Italia. Istituita dal decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito in legge 24 novembre 2003, n. 326, ha iniziato ad essere operativa nel luglio 2004. Precedentemente, le attività assimilabili a quella dell’Aifa erano attribuite alla Commissione Modulistica – Oneri informativi per cittadini e imprese In questa pagina sono disponibili i link di accesso agli oneri informativi per cittadini e imprese presenti sulle pagine del Portale AIFA, come indicato all’art. 34, d.lgs 33/2013. AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINA 4 marzo 2025 Regime di rimborsabilita‘ e prezzo, a seguito di nuove indicazioni terapeutiche, del medicinale per uso umano «Opdivo». (Determina n. 267/2025). (25A01679) (GU Serie Generale n.69 del 24-03-2025)

Nota – aggiornamento del 26/02/2025 Nota 79 [0.4 Mb] [PDF] > Piano Terapeutico per la prescrizione di Abaloparatide [0.12 Mb] [PDF] > Lista dei farmaci valutati per inserimento in Classe C (nn) – Adempimenti Legge 189/2012 di conversione del DL n. 158/2012 Informazioni sul dato: Lista dei farmaci valutati per inserimento in Classe C (nn) L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) è l’istituzione pubblica competente per l’attività regolatoria dei farmaci in Italia.

Vitamina D - chiarimenti sulla Nota 96

L’AIFA cura l’applicazione delle direttive europee e delle normative nazionali sulla sperimentazione clinica, favorisce la ricerca internazionale, promuove la rete informatica e culturale dei Comitati Etici locali, garantisce il funzionamento dell’Osservatorio Nazionale sulle Sperimentazioni Cliniche (OsSC) per verificare il grado di innovatività e le aree della ricerca Decreto 14 novembre 2019 del Ministero della Salute – Modifica del decreto 15 luglio 2004, recante «Istituzione presso l’Agenzia italiana del farmaco, di una banca dati centrale finalizzata a monitorare le confezioni dei medicinali all’interno del sistema distributivo». AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO COMUNICATO Autorizzazione all’immissione in commercio del medicinale per uso umano, a base di liraglutide, «Plyzari» cod. MCA/2022/311. (25A01297) (GU Serie Generale n.53 del 05-03-2025)

Agenzia italiana del farmaco

The Italian Medicines Agency (Agenzia italiana del farmaco, AIFA) is the public institution responsible for the regulatory activity of pharmaceuticals in Italy.

Sono disponibili in questa pagina linee guida e procedure per la presentazione all’AIFA delle domande di rimborsabilità e prezzo da parte delle aziende farmaceutiche, secondo quanto previsto dal D.M. 2 agosto 2019, Criteri e modalità con cui l’Agenzia Italiana del Farmaco determina, mediante negoziazione, i prezzi dei farmaci rimborsati dal Servizio Sanitario Il portale TrovaNormeFarmaco nasce con l’obiettivo di favorire la ricerca e la consultazione della normativa in materia di farmaci e semplificare e automatizzare i processi per la pubblicazione dei provvedimenti e dei documenti dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA).

Articolazione degli uffici In aggiornamento a seguito dell’entrata in vigore del Decreto Ministeriale n.3 dell’8 gennaio 2024 – Regolamento recante modifiche al regolamento sull’organizzazione e sul funzionamento dell’Agenzia italiana del farmaco (AIFA) La sezione è disponibile come indicato all’art. 13, c. 1, lett. Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics, necessari al suo funzionamento, per i quali non è richiesto il consenso. Per alcuni servizi aggiuntivi, le terze parti fornitrici, dettagliatamente sotto individuate, possono utilizzare cookies tecnici, analytics e di profilazione. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. Informazioni sul dato: Atto di nomina, retribuzione, compensi e indennità / Importi di viaggi di servizi e missioni pagati con fondi pubblici / Dichiarazione dei redditi, situazione patrimoniale, dichiarazione concernente diritti reali su beni immobili e beni mobili, altre cariche o incarichi (Consiglio di amministrazione dell’Agenzia Italiana

Determina AIFA 1/2013 del 7.01.13 – Modalità di gestione delle sperimentazioni cliniche dei medicinali a seguito del trasferimento della funzione dell’Autorità Competente all’Agenzia italiana del farmaco [2.33 Mb] [PDF] > In questa sezione, disponibile come indicato all’art.12 del d.lgs 33/2013 novellato dal D. Lgs 97/2016, si propone una selezione, senza carattere di esaustività, della normativa di maggior interesse per l’operato dell’Agenzia Nazionale del Farmaco, realizzata a fini consultivi. Si evidenzia che: Nel caso di normativa nazionale, il portale Normattiva restituisce la versione più

Area Autorizzazioni Medicinali

Open Data Con Dati aperti si fa riferimento alla dottrina per la quale alcune tipologie di dati in possesso delle Pubbliche Amministrazioni sono rese liberamente accessibili a tutti, senza restrizioni di copyright che ne limitino la riproduzione. Il AIFA rende disponibile mensilmente le liste di trasparenza dei medicinali ai sensi dell’art. 7 del D.L. 18.9.2001, n. 347 (convertito in Legge 16.11.2001, n. 405), al fine di consentire alle Regioni e Province autonome una omogenea applicazione di quanto previsto dall’art. 9, comma 5 della Legge 8 agosto 2002, n. 178. Gli elenchi sono pubblicati in conformità ai criteri COVID-19 In questa sezione si raccolgono tutte le informazioni più rilevanti e aggiornate sulle sperimentazioni in corso, sui farmaci utilizzati al di fuori delle sperimentazioni cliniche, sugli studi osservazionali correlati al COVID 19 oltre che sul corretto utilizzo dei medicinali nella popolazione esposta al virus.

Contengono l’elenco dei farmaci di fascia A e H, dispensati dal Servizio Sanitario Nazionale, ordinati per principio attivo e per nome commerciale. Consentono ai medici di effettuare la prescrizione per principio attivo, indicando in ricetta il nome della sostanza contenuta nel medicinale, come previsto dalla normativa vigente. Gli elenchi dei farmaci di fascia A includono

L’Italia è tra i Paesi europei con i maggiori consumi e con i tassi più elevati di resistenza e multi-resistenza (resistenza di un batterio ad almeno quattro

Segnala ad Help Desk problemi tecnici o disservizi relativi ai Servizi online dell’Agenzia tramite il nostro Customer Portal Rexpondo Tel. (+39) 06 6228 9430 – lun/ven ‐ 9:00/18:00 AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO Rinnovo dell’autorizzazione all’immissione in commercio del medicinale per uso umano, a base di bivalirudina, «Bivalirudina Accord». (24A06644) (GU Serie Generale n.296 del 18-12-2024)

Il servizio risponde a quesiti sui Farmaci Autorizzati, in base a quanto riportato nel Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e nelle Determine AIFA, nello specifico in merito a: Malattie o gruppi di malattie contro cui un farmaco è efficace Farmacocinetica Formulazione e Composizione Farmaci Equivalenti Dosaggi Avvertenze Reazioni avverse L’Agenzia Italiana del Farmaco, ai sensi del d.lgs. 33/2013, rende disponibili aggiornamenti della sezione „Ruolo dirigenti e Atti generali“. Pubblicato il: 05 settembre 2025 L’elenco dei registri di monitoraggio AIFA include le diverse tipologie di monitoraggio dell’impiego dei medicinali nella pratica clinica. Le tipologie previste sono: Registri di monitoraggio, propriamente detti Piani terapeutici Registri multi-farmaco semplificati Registri di monitoraggio per indicazioni terapeutiche autorizzate con L. 648/96, o con altre modalità di erogazione L

Autorizzazione dei farmaci Per essere commercializzato in Italia un medicinale deve aver ottenuto il rilascio dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC) da parte dell’AIFA o della Commissione Europea. L’AIC viene rilasciata a seguito di una valutazione scientifica dei requisiti di qualità, sicurezza ed efficacia del medicinale.

AIFA promuove la valorizzazione, l’accessibilità e la trasparenza del suo patrimonio informativo attraverso il rilascio dei dati, favorendone l’uso e il riutilizzo, nel rispetto della normativa vigente. Da questa pagina è possibile accedere a due sezioni: – Dati OsMed, come consultazione interattiva dei dati sull’uso dei farmaci in Italia – Open Data, organizzati in un catalogo che ne D.M. del 2 agosto 2019. Criteri e modalità con cui l’Agenzia italiana del farmaco determina, mediante negoziazione, i prezzi dei farmaci rimborsati dal Servizio sanitario nazionale (GU n. 185 del 24 luglio 2020); Determina DG/1372/2020 del 23 dicembre 2020 – Linee guida per la compilazione del dossier a supporto della domanda di rimborsabilità e prezzo di un medicinale;

Per questo l’Agenzia è impegnata a garantire a tutti i pazienti, indipendentemente dalle condizioni sociali ed economiche, i farmaci più appropriati, con tempestività e in modo uniforme sul territorio nazionale. L’accesso al farmaco presuppone un processo di valutazione e autorizzazione che può avvenire a livello europeo o nazionale.

Farmaci carenti Per farmaco „carente” si intende un medicinale temporaneamente non reperibile sul territorio nazionale in quanto il titolare AIC (il responsabile legale dell’autorizzazione e della commercializzazione del medicinale) non può assicurarne una fornitura continua, rispetto al bisogno terapeutico del paziente.

Bandi di Concorso La sezione è disponibile come indicato all’art. 19 e all’art. 23 del d.lgs. 33/2013 novellato dal D. Lgs 97/2016 e come indicato dalla Delibera ANAC 1310/2016.